- 28 Novembre 2020
- Posted by: nerodesign
- Categoria: News

Non tutti hanno dei grandi bagni in cui ci stanno tutti gli arredi e lo spazio è molto abbondante, molto spesso ci sono da arredare bagni molto piccoli, vediamo insieme quali sono gli step importanti
Un bagno piccolo deve essere arredato in maniera millimetrica
Un bagno di dimensioni contenute per essere sfruttato al meglio va organizzato in maniera corretta. Bisogna utilizzare tutto lo spazio disponibile e cercare allo stesso tempo delle soluzioni per fare in modo che sembri più grande di quello che è.
Logicamente vi sono delle misure regolamentari da rispettare, a norma di legge, soprattutto quelle che prevedono la distanza tra i sanitari e lo spazio posteriore ma una volta prese le misure e i giusti accorgimenti si può ottimizzare al meglio lo spazio per avere un’ambiente ridotto ma estremamente funzionale.
La scelta del colore del bagno
La scelta del colore dell’ambiente è abbastanza particolare poiché si pone alla base del progetto d’arredo e dei materiali. Questa scelta dunque porta a decidere la palette cromatica dell’ambiente e porta a coordinare in seguito anche tutti gli elementi che andranno a comporre il bagno.
Prima dunque di ragionare su materiali o finiture, sull’uso del marmo, della pietra o del legno bisogna ragionare in termini di colore. Chiaramente non esistono scelte giuste o scelte sbagliate, non vi sono delle sfumature cromatiche migliori di altre ma ci si basa sempre sul gusto personale.
Allo stesso modo esistono delle linee guida che normalmente si tende a seguire per non dare vita ad azzardati accostamenti e dosare la palette di colori per un risultato delicato e armonioso.
Il colore per eccellenza resta tuttora il bianco poiché permette di rendere l’ambiente più ampio e luminoso, alcune varianti chiare e funzionali possono essere l’azzurro, il ceruleo, il giallo o il panna. Si opta spesso per tonalità pastello e tralasciando colori troppo scuri come il nero o il blu poiché renderebbero il locale ancora più piccolo di quanto già non sia.
Sanitari ben studiati
Quando non si ha molto spazio a disposizione il progetto deve concentrarsi in particolar modo sui sanitari e la loro posizione. Nonostante il settore si sia evoluto esponenzialmente e i design siano molto cambiati nel tempo la scelta dei sanitari resta ancora molto importante.
Vi sono dunque diverse soluzioni da prendere in considerazione per risolvere i problemi di spazio.
I modelli preferiti in questo senso sono i sanitari sospesi che vengono incassati al muro per almeno una decina di centimetri e permettono dunque di recuperare un poco di spazio nel locale. Questi modelli consentono di ricreare una sensazione di ampiezza e di spazio e inoltre rendono anche molto semplice la pulizia.
Un’altra opportunità da sfruttare è quella legata al posizionamento del bidet e del wc che di solito vengono disposti a fianco ma in questo caso si può pensare di metterli invece da lati opposti. I sanitari compatti hanno una larghezza di massimo 50 centimetri e possono rivelarsi incredibilmente funzionali per uno spostamento fluido all’interno del locale.
L’idea per eccellenza per recuperare spazio resta però tuttora il lavabo pensato come mobile contenitore. Sia per quanto riguarda modelli sospesi che classici bisogna ottimizzare lo spazio in maniera semplice ma pratica per posizionare tutti i prodotti che devono essere presenti all’interno di un bagno. Eventualmente si può pensare ad un lavabo da appoggio, ragionando su un modello rotondo o rettangolare a seconda del design dello spazio.
Arredi su misura per un bagno piccolo
In uno spazio ridotto spesso si ha la paura di non riuscire a sistemare tutto il mobilio che si desidera per completare il progetto e tenere in ordine il bagno. Si può andare da dei complicati armadi a muro a dei semplici cesti per la biancheria sporca ma entrambi rappresentano comunque un ingombro da tenere in considerazione. Quando si progetta un bagno di piccole dimensioni dunque bisogna al contempo ragionare anche in termini di misure di mobili.
Per recuperare si può allora scegliere dei mobiletti da porre sopra il lavandino, con specchio e abbastanza capienti per svilupparsi in altezza e allo stesso tempo garantire spazio e slancio al progetto.
Si possono dunque sistemare i prodotti e gli articoli sanitari, oltre a farmaci e biancheria da bagno.
La regola principale di quando si organizza un bagno ridotto resta dunque quella di sfruttare lo spazio in altezza con dei pensili eleganti e slanciati per non costituire un ostacolo a chi si muove nel locale.
I mobili dalle linee minimal sono preferiti per non caricare troppo l’ambiente così come mensole o pensili per posizionare asciugamani e accappatoi.
Molto interessante anche la scelta per riscaldare l’ambiente con il termoarredo che è perfetto per il bagno in quanto consente di riscaldare ma allo stesso tempo guadagnare notevole spazio. Una volta trovato il luogo dove posizionarlo può addirittura abbellire l’ambiente, sia che sia messo dietro la porta o di fronte alla doccia, il suo spessore ridotto gli permette di essere posizionato all’altezza preferita e in qualsiasi angolo.